logo
logo_3
Scuola in Psicologia delle organizzazioni
    MODULO SALUTE

Per una promozione della salute all’interno delle organizzazioni

Il modulo si svolge a FIRENZE in Via delle Porte Nuove, 18.

(brochure) Le nostre società sono complesse e interdipendenti e non è possibile separare la salute dagli altri obiettivi; gli inestricabili legami che esistono tra le persone e il loro ambiente costituiscono la base per un approccio socio-ecologico alla salute.
Un momento outdoor

La salute è creata e vissuta dalle persone all'interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana dove si studia, si lavora, si gioca e si ama.
La salute è creata prendendosi cura di se stessi e degli altri, sviluppando la capacità di prendere decisioni e di gestire le diverse circostanze della propria vita.
La salute è creata attraverso un impegno costante a garantire e sostenere condizioni che permettano ad ognuno di raggiungere la salute all’interno della società in cui viviamo.

Ecologia e olismo sono essenziali nello sviluppo di strategie per la promozione della salute.
Nella progettazione, realizzazione e valutazione di attività di promozione della salute riteniamo fondamentale considerare che lavoro e tempo libero possono e devono essere fonte di salute per le persone.

METODI
Il modulo Salute, composto di due giorni intensivi, ha un orientamento teorico-pratico con grande attenzione dedicata alle dinamiche organizzative e di gruppo. Prevede un numero limitato di partecipanti.

I modelli di riferimento utilizzati sono quelli dell’Analisi Transazionale e della Teoria dei Sistemi, con illustrazione dei concetti teorici attraverso attività esperenziali ed esercizi in gruppo e attività di gruppo con la metodologia dell’outdoor training.

FINALITŔ
Il modulo Salute fornisce strumenti conoscitivi e di intervento sulle dinamiche organizzative che ostacolano comunicazioni e relazioni aziendali trasformandole spesso in veicoli di demotivazione professionale.

OUTDOOR
Il modello di outdoor che utilizziamo è strutturato attraverso l’uso di situazioni insolite che simulano processi decisionali reali, lavora esplicitamente sul gruppo “in azione” e sulle sue modalità di funzionamento. La focalizzazione sul gruppo permette l’apprendimento di capacità collaborative necessarie al raggiungimento di risultati concreti che possano potenziare la crescita dell’organizzazione.

Il responsabile del corso
Dott. Eva Sylvie Rossi Psicologo, Psicoterapeuta, Consulente organizzativo, Analista Transazionale Membro Didatta Docente e Supervisore dell’International Transactional Analysis Association ITAA. Master in Scienze Sociali con specializzazione in Lavoro di gruppo e organizzazione di Comunità (Washington University, USA). Ha svolto attività di consulenza e formazione in Italia e all’estero per numerosi clienti, tra i quali Esercito Italiano, Bonduelle, ItalRe, CEIS, Comune di Vicenza, Moda Italia Group, CCLJ Bruxelles; Leatid Ginevra; CIB Barcellona; EAJCC Parigi, CRI.

I docenti
Dott. Maurizio Cantale Medico, psicologo. Docente di Teoria e Tecnica dei Test -Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università di Firenze. Docente di psichiatria e psicologia militare presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze. Ha svolto attività di formazione tra gli altri per conto di: RAI, Croce Rossa Italiana, Banca di Roma, Federazione Toscana Banche CC, AGIP, ASL di diverse città italiane.
Dott. Orlando Granati Medico, psichiatra e psicoterapeuta, Dirigente medico in psichiatria presso una ASL, Analista Transazionale Didatta in contratto. E’ stato responsabile di un consultorio psicologico nell’esercito e docente esterno della Scuola di Sanità Militare dell’Esercito.
Dott. Guido Guidoni Medico, psichiatra e psicoterapeuta. Professore a contratto all’università di Firenze. Direttore di corsi di formazione sull’approccio ecologico–sociale e del Centro Studi Psicologia dello sport. Si è occupato di progetti di educazione alla salute (Servizio Salute Mentale di Firenze). Membro della Consulta Nazionale sull’alcol. Consulente per il Governo sulle tematiche relative all’alcol.
MasterOrg - tel 06 420 13471 lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13,30 - info@masterorg.com - masydem@tiscalinet.it
Via Piemonte, 117 - 00187 ROMA / Via delle Porte Nuove, 18 - 50144 FIRENZE

    Valid XHTML 1.0 Transitional